silvia guardini


Vai ai contenuti

Gustiamoci...la vita!

ARTICOLI

Chi mai penserebbe, osservando il nostro modo di mangiare, che l'alimentazione possa avere una sia pur minima importanza nel mantenimento della salute? Senza mezzi termini, il cibo è diventato o il "riempitivo" della pausa pranzo, in cui non abbiamo nemmeno il tempo di chiederci che cosa avremmo voglia di mangiare, o il pasto luculliano delle grandi ricorrenze, dove mangiamo di tutto e di più anche se di voglia non ne abbiamo affatto. Persino la cena dei giorni feriali ci vede arrivare a tavola, sempre stanchi, talvolta anche affamati se siamo riusciti a digerire il pranzo, con la speranza che in frigo ci sia qualcosa da riscaldare. Sempre che anche la cena non diventi un'occasione per parlare di lavoro, e magari una possibilità di concludere affari.
Non siamo consapevoli degli alimenti introdotti nel nostro corpo; siamo forse più interessati a ciò che possa garantire una pancia più piatta ed una migliore linea, rendendo il nostro aspetto più gradevole e quindi "economicamente sfruttabile", soprattutto in certi ambiti sociali e lavorativi. Non pensiamo quasi mai che il cibo introdotto, andando a costruire nuove cellule, diventerà parte di noi, fornendo il substrato biochimico persino a pensieri ed emozioni. Non lamentiamoci perciò se mangiamo male e viviamo anche peggio, perché le due cose sono interdipendenti tra loro.
La Medicina Tradizionale Cinese aiuta a riscoprire il ruolo degli alimenti e l'importanza, per il mantenimento dello stato di salute, di un'alimentazione adeguata alle reali esigenze del singolo organismo, determinate in primis dalla sua struttura metabolico-energetica, e secondariamente da età, stile di vita, ambiente climatico stagionale. Alcuni concetti sono a noi già familiari. Per esempio, rientra nelle nostre usanze consumare d'inverno alimenti bolliti e/o cotti per lungo tempo (stufati, brodi di carne, bolliti misti, arrosti al forno), riservando all'estate piatti freschi e verdure in agrodolce. A nessuno verrebbe certo voglia di mangiare il melone o il cocomero quando fa freddo! Certo che è così, ma perché?

Gli alimenti hanno una loro intrinseca qualità, detta "natura", indipendente dalla cottura: calda, tiepida, neutra, fresca o fredda. La natura può essere in parte modificata dalla modalità di preparazione dell'alimento stesso. Ad esempio, la mozzarella è molto fredda, soprattutto se mangiata appena estratta dal frigorifero; aggiungendo pepe nero, di natura calda, ne attenuiamo la freddezza, come pure impanandola e friggendola. La natura di un alimento viene percepita da ciascuno in modo diverso, a seconda del proprio metabolismo; alcuni non digeriscono il cocomero, così freddo da richiedere ore di lavoro allo stomaco, mentre altri lo consumano quasi ogni giorno d'estate. Un alimento è freddo quando richiede al nostro organismo molto calore/yang per essere digerito. D'inverno avremo bisogno di alimenti più caldi e speziati, soprattutto se lavoriamo in ambienti freddi, e meno se lavoriamo in ufficio, seduti al caldo. Parimenti, se a luglio arriva un colpo di freddo e la temperatura si abbassa bruscamente, sarà opportuno abbandonare le insalate di riso e tornare alle minestrine calde.

A molti sarà capitato di desiderare un dato cibo o sapore, o di non gradirne più uno utilizzato da tempo. Siamo diventati improvvisamente "lunatici" come sostengono i nostri familiari? Perché di punto in bianco il pane morbido si pianta sullo stomaco e quello speziato no? Questi desideri esprimono precise richieste del nostro organismo, da ascoltare e decifrare. Non costringiamoci ad assumere un alimento per compiacere i nostri commensali. Proviamo a percepire gli effetti che un dato cibo suscita in noi. Tutto ciò che è bianco è freddo; tutto ciò che è rosso è caldo. Così, ad esempio, tutti i formaggi freschi (mozzarella, ricotta, stracchino, ecc) sono molto freddi; il vino rosso è caldo, l'insalata rossa è più calda della lattuga (la costa bianca delle verdure è fredda). Tra gli estremi rosso e bianco, osserviamo i colori: il giallo della senape o il giallorosso dello zafferano sono più caldi del verde spento della soia verde o dei piselli. Il verde della lattuga è più freddo del verde del cicorino, e così via. Tutto ciò che è cotto è più caldo di tutto ciò che è crudo. Costruiamoci i nostri punti di riferimento personali!

Alimenti molto freddi possono essere mitigati dall'associazione con alimenti più caldi: mangiare la mozzarella con i pomodorini freschi è diverso dal versarci sopra sugo di pomodoro caldo. Le spezie sono in genere tutte di natura calda; ma il pepe e il peperoncino sono più caldi del rosmarino e della salvia, che sono più freschi dell'aglio; la menta è invece fredda, infatti si utilizza anche per la granita.
Altra qualità intrinseca dell'alimento è il
sapore, che induce nell'organismo determinate reazioni. Il piccante fa sudare, permettendo, d'estate, di disperdere più facilmente il calore (non a caso al Sud si utilizza molto peperoncino); d'inverno invece riscalda il corpo e disperde col sudore i patogeni attraverso la superficie corporea (pensiamo all'effetto diaforetico sfebbrante del vin brulé o del brodo caldo). L'acido astringe; d'estate consumiamo volentieri i sottoaceti, che aiutano a ricostituire i liquidi persi con la sudorazione.
Sono queste mere banalità riservate a chi non debba correre tutto il giorno districandosi tra lavoro, casa, figli e famiglia? La mia esperienza è che il consumo consapevole di cibo aiuti a correre di sicuro con minor sforzo, e forse anche più in fretta!
Lo stato di salute o lo stato di malattia sono sempre espressione di equlibri o disequilibri costruiti, nel corso del tempo, dal sovrapporsi di tanti fattori, tra i quali l'alimentazione, che ci coinvolge per almeno tre volte al giorno, non può certo avere un ruolo così banale.


Torna ai contenuti | Torna al menu